Corniolo è un progetto di residenza e summer school, un luogo d’arte, incontro, educazione nel territorio agreste del Mugello, alle pendici dell’Appennino Tosco Emiliano. Una natura selvaggia e una comunità vivace animano questi paesaggi, un territorio ricco di storia, artigianato, cultura, enogastronomia che da sempre valorizza la Toscana.
Corniolo art platform coinvolge artisti, ricercatori, collettivi internazionali e locali, indirizzati a pratiche olistiche-performative, arte pubblica e partecipativa, all’attivismo e community building.
Pratichiamo la convivialità come forma d’arte.
Corniolo Art Platform realizza laboratori e ospita in residenza artisti e operatori culturali selezionati tramite invito o su open call ed è rivolta in particolare a tutte quelle esperienze che hanno a cuore le strategie di lavoro collettivo e l’accordo di gruppo.
La piattaforma ospita progetti di ricerca ed educazione radicale con particolare riguardo al rapporto dell’individuo con la natura, con un approccio ibrido tra performatività ed olismo, favorendo un rapporto sincretico, interdisciplinare fra il luogo, le iniziative ed i soggetti coinvolti.
Nella sua espressione educativa Corniolo propone un metodo radicale, collaborativo e integrato.
Durante il periodo estivo sono programmati e incoraggiati momenti di incontro con curatori, artisti attivi nel territorio, operatori culturali e olistici così come gathering su pratiche di contaminazione fra ricerca e produzione artistica.
TIl programma è aperto a tutti quei soggetti che fanno della ricerca non convenzionale un punto di forza, artisti, terapeuti, scienziati, educatori, chef, performer.
La piattaforma propone percorsi dove la relazione, lo scambio e la collaborazione così come il concetto di tempo hanno un valore imprescindibile; viene promossa una visione processuale dell’esistenza che non reclama a tutti i costi un prodotto finale da mostrare.
On Board
Maria Pecchioli, Radical Intention, Aria Spinelli, Angela Burico.
Hanno lavorato con noi
Valerio Del Baglivo Brett Bloom (Temporary Services), Karl Seiringer (WochenKlausur) Amy Franceschini (Futurefarmers) Leone Contini Curandi Katz Morena, Federico Sanbonifacio (Geoponika) Iacopo Seri Berit Fischer, Archiviazioni,Giusi Checola, Pietro Gaglianò, Vincenza Modica, Michele D’Aurizio.
Network
- Loughborough University (London, U.K.)
- Museo of art Util Van Abbemuseum NL
- Sala d’Art Jove Barcellona Spain
- Middlesex University London UK
The Luminary USA - Cantiere Toscana
- Fare Arte (ITA)
- Geoponica
LOCAL
- Comune di Borgo San Lorenzo
- Biblioteca di Grezzano
- Museo Contadino www.casaderci.it
- Mucciano
- Scuola Don Lorenzo Milano di Barbiana, Barbiana, Vicchio
- Chiesa di Santa Maria a Frena, Firenzuola
- Badia di Moscheta – Valle dell’Inferno, Cascate del Rovigo
- Manifattura Chini – Borgo San Lorenzo
- I Diacci
- Morena Cilva herbs expert
FARMS
-
- Azienda Agricola Bacciotti pecorino biologico, Sant’Agata di Mugello – www.pecorinobiologico.it
- Storica fattoria il Palagiaccio, Scarperia – www.palagiaccio.com
- Miele Biologico di Pastacaldi Giovanni , Borgo San Lorenzo – Conapi – www.conapi.it
- Azienda Agricola Il Rio, Gattaia, Vicchio – www.ilriocerrini.it
In collaborazione con Fosca Ass. Cult.
Con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo